@gstml paradigmi cui non siamo abituati. Pensa quanto in piccolo sono indicati i like o boost. Si interagisce senza che l’interazione stessa diventi un gioco dal quale dipendere.
@emanuele preferisco i sw neutrali e le interfacce agnostiche rispetto alle presunzioni di cosa sia o non sia adeguato. Un'interfaccia deve veicolare informazioni nel modo più chiaro possibile, mentre qui si oscura.
@emanuele ...Stessi mezzi, fini diversi, forzature entrambe. Forzare l'engagement e ostacolarlo sono a mio avviso sbagliati entrambi. Il baby sitting all'utente non si può vedere. Anche per questo detesto IG e soffro un po' Masto.
@emanuele ...e un'altra cosa sul per pericolo di engagement oltre una certa soglia: stamattina ho "boostato" una ragazza che si lamentava aspramente di aver trovato discussioni su Uvalde non oscurate da CW. Che le hanno rovinato l'umore (lei dice "salute mentale"). Beh, se non è sintomo di engagement eccessivo questo. Di egocentrismo cieco. Infondo sui social si manifestano un po' ovunque gli stessi mali, solo in modalità diverse.
@gstml
Sto riflettendo proprio su questa cosa in questi giorni, la maggior parte dei problemi non sono dovuti alla piattaforma, sono proprio problemi dell'utenza
Instagram e Twitter saranno anche pieni di dark pattern, ma se tu vai a cercare validazione esterna su una piattaforma il problema è tuo, non sparisce se vai su mastodon
Se la tua "salute mentale" si compromette per un post su un argomento che ti mette a disagio ci sarà sempre qualcosa da mettere sotto CW
- 1/2
Queste cose le vedo e ci sono dai tempi dei forum
Metterci i filtri per nasconderli non li risolverà, e neanche prendersela con ig o Twitter
@emanuele - 2/2
@luca @emanuele lo trovo interessante anche io e vogio vedere come evolve. Quando aprii l'account nel 2019, mi registrai e l'abbandonai. Oggi se non altro sono propensa a vedere dove va a parare. Comunque è la cosa più nerd (ma di quel nerd vero, uncool) che io abbia visto negli ultimi... dieci anni? Io senz'altro lo vorrei più cool :))
@gstml @luca io apprezzo gli aspetti "web 1.0" di questi esperimenti (quando il web non era di 4 grossi player). Se vi sembra nerd Mastodon però... non avete provato Matrix! E' un mix tra IRC e Slack. Il problema lì è avere il tempo di quando avevamo 16 anni... ma è fenomenale quanto indietro sappia riportarmi con la mente. Al confronto Mastodon è un social con dinamiche d'uso molto moderne (timeline, like, boost...).
@luca @gstml rispondo ad entrambi e concordo con voi: i social sono fatti da persone. Quando/se qui arriverà la massa critica, anche qui vedremo chiacchiericcio di bassa lega. Già adesso (dalla storia di Elon-Twitter) ho notato un cambiamento nelle dinamiche/livello delle discussioni. E' inevitabile (e sarebbe strano non avvenisse). Ma lo stesso l'abbiam vissuto su IRC se ricordate: prima i nerd, poi la massa.
@emanuele @luca credo che le folle chiassose qui non le vedremo mai, non ci sono attrattori (celebrities etc. che non trovano nel fediverso un ritorno commerciale) e c’è pur sempre una certa barriera tecnica (tecnologica?) per chi in vita sua non ha mai neanche dovuto configurare un news reader (non RSS, Usenet 😃)
@gstml secondo me bisogna fare un distinguo: concordo anch'io che il politically correct che si respira su Mastodon è fastidioso, ma da quel che vedo è qualcosa che nelle istanze italiane si vede molto di più (probabilmente siamo più integralisti/moralisti). Penso che la libertà di espressione in un social libero sia fondamentale (anche quando questa può non piacere a tutti). Il network permette di silenziare chi non gradiamo (o addirittura rimuovere la federazione con un'istanza).
@gstml la scelta di mettere meno in evidenza certe dinamiche/strumenti evidentemente nocivi per una sana interazione invece la trovo interessante ed elegante: gli strumenti rimangono, se ne riconosce la necessità ma non diventano l'elemento principale della vita nel network. Sono - appunto - strumenti.
@emanuele ...allora, secondo me il paragone con IG è improprio. Quella è la trappola per topi per eccellenza. Mastodon non rischia di fare quella fine se smette di forzare i suoi utenti a presunti "comportamenti corretti". I due, e questo mi premeva dire, sotto sotto usano un po' gli stessi mezzucci: interfacce un po' criptiche. In Mastodon, hai una notifica e non te ne accorgi. In IG, metti un like e non te ne accorgi. Questo, sulle app mobili...