Bello poter contribuire al percorso formativo “Didattica e digitale: verso una trasformazione consapevole”, immaginato da Daniela Lucangeli, Teresa Farroni e i loro giovani collaboratori.
Questa è la magia: tu credi di manovrare la Tartaruga ma poi è lei che ti porta nei luoghi giusti. Ci sono ancora posti liberi: qui ti puoi iscrivere: https://forms.gle/G8HvKU1ZmAgewQe7A
La narrazione scolastica delle scienze descrive un mondo fatto di certezze.
Invece, l'esito più significativo della scienza del XX secolo è il riconoscimento del ruolo dell'incerto in quasi tutti i campi.
Perfino nello spazio, dove abbiamo sempre immaginato i corpi muoversi su traiettorie eterne, troviamo lune che capitombolano in maniera caotica, quindi in modo del tutto imprevedibile.
Un loro abitante non saprebbe mai quando e dove il sole sorgerà la prossima volta.
https://flic.kr/p/tMT2Bi
Questi i dati.
Trarre conseguenze sui propri comportamenti - troppo pochi lo fanno.
https://covid19info.live/
Fantastici i documentari @OurPlanet su Netflix. Anche per capire che quello della salute del pianeta è il primo dei problemi, che ne causa, in cascata, infiniti altri. Ci si potrebbero costruire bellissime attività didattiche a scuola...
https://www.ourplanet.com/en/
Trascrivo il capitolo "Relazioni sufficientemente buone" tratto da “Insegnare al principe di Danimarca” di Carla Melazzini (cura Cesare Moreno, Sellerio, 2011), nella speranza di indurre qualcuno ad acquistare e a leggere il libro. Le parole scritte da Carla Melazzini chiariscono bene delle considerazioni che stiamo facendo presso la Scuolina, realtà infinitamente più piccola e diversa da quella dei maestri di strada di Napoli ma con delle affinità importanti, per noi.
https://iamarf.org/2020/07/05/relazioni-sufficientemente-buone/
Anche nel blog voglia di colori...
https://iamarf.org/
Intervista di Pressenza Italia sul ritorno alla "normalità"
Soverchiato dalla ricchezza che torna indietro...
https://iamarf.org/2020/06/07/soverchiato-dalla-ricchezza-che-torna-indietro/
Un passo indietro verso il futuro per una conoscenza peninsulare
L'ispirazione nel pensiero di Edgar Morin, Jerome Bruner, Seymour Papert e nell'opera che sta portando avanti Juraj Hromkovič della ETH di Zurigo
Pensiero scientifico attraverso la programmazione del computer, esercizi con il corpo, esplorazione delle forme e del loro divenire, ricerca del bello
Le parole degli studenti: Antonella, Federica, Clarissa, Marta, Eleonora
CRUI -GEO
Napoli 15-17 giugno.
https://drive.google.com/file/d/1tBRdU52DilujXFQYmHFF3VVnrtNGV7Pu/view
Outing: non sono un professore, insegno per passione
https://youtu.be/ublELdjVahI
La scienza non balbetta
ma cerca risposte
coltivando il dubbio
https://www.strisciarossa.it/la-scienza-non-balbetta-ma-cerca-risposte-coltivando-il-dubbio/
Vuoi fare la tesi con me? Allora devi fare così… (emergenza Coronavirus)
https://iamarf.org/2020/04/26/vuoi-fare-la-tesi-con-me-allora-devi-fare-cosi-emergenza-coronavirus/
CryptPad v3.16.0 (Quagga) features the long-awaited author colors functionality in our markdown/code editor, along with our regular bug fixes, server optimizations, and UI polish.
Try it now on https://cryptpad.fr and read more on GitHub: https://github.com/xwiki-labs/cryptpad/releases/3.16.0
Su Federica Weblearning (Università degli Studi di Napoli Federico II) approfondimento su didattica a distanza e inclusività didattica con una mia intervista.
https://www.federica.eu/online-come-buona-pratica-etica-inclusiva-partecipativa/